

Martina Morrocchi é nata in Italia, a
Panzano in Chianti- Firenze 1989/12/29
(Chianti Classico - Toscana)
Fin da giovane si innamorata dell’arte,
inziando a dipingere a 14 anni.
Ma questa forma di espressione
non le e' sufficiente.
Inizia così a 16 anni il teatro, e
ne viene completamente catturata.
Ogni volta, però, viene delusa delle regole
"non dette" da rispettare,
che sempre ritrova inevitabilmente ripetersi,
e con gran disturbo passa un periodo di delusione. Successivamente inizia a chiedersi:
<<Perché’ il teatro e’ così’ controllato? Autocensurato, finto e basato su storie?>>
Immagine, movimento, corpo e parola:
tutto questo messo insieme e’ incontrollabile.
Le emozioni si percuotono nei cuori..la forza che può’ avere e’ indiscutibile.
la standardizzazione delle emozioni non esiste!
Io posso soffrire ridendo per un bisogno di sfogo inconscio…e posso godere piangendo!
Gli spettacoli teatrali ripetuti mille volte, mi sembrano un’offesa alle emozioni, all’essere e alla creativita’.
La società’ e il mondo in continuo movimento un’evoluzione continua
iniziai cosi’ a pensare ad un teatro che (secondo il mio punto di vista) rispettasse le emozioni, le persone … i cambi.
I miei primi esperimenti avvennero durante gli anni dell’accademia con qualche compagno ….ma logicamente non ero soddisfatta, e' comunque limitata da tempi, oggetti, persone e concetti.
E’ li che mi accorsi che era una cavolata la storia del teatro…tutte pippe!..quello che volevo e ho sempre voluto e’ gridare al mondo le emozioni suffocate del mondo, senza parole, senza bugie, senza sotterfugi convenzionali…
E soprattuto ...senza parole…o almeno…molte poche!
Riuscii cosi’ finalmente a mettere su il mio primo spettacolo a Pechino…nessun copione, nessuna convenzionalità’ teatrale…solo guide emozionali….
e andammo in scena…
al terzo spettacolo capii che dovevo inventarmi qualcosa per spiegare i miei spettacoli..i copioni mi stavano stretti …io non porto in scena parole…ma emozioni. Mi ispirai ai canovacci della commedia dell’arte per…
scrivere cosi’ il mio primo "COPIONE EMOZIONALE"…
cosa fosse?
forse non lo sapevo nemmeno io..
ma fondamentalmete sarebbe stata una guida metaforica per attori, musicisti e tecnici.
Con questa tipologia di opione riuscii a capirmi bene con tutti, o almeno una vaga idea di quello che avevo in mente arrivava .
Il mio sogno piu grande e’ sempre stato quello di creare spettacoli che unissero molteplici arti performative e visuali utilizzare in maniera differente.
Mi focalizzai cosi’ sul Theatro fisico e Teatro-Danza fin da subito, ma non solo… avevo bisogno di spettacoli improvvisati e itineranti in mezzo agli spettatori, cercando di introdurre nello spettacolo musica dal vivo e una base di musica composta ad HOC (Alberto Cuellar).
Il mio obiettivo era stimolare lo spettatore..non attrarlo!
In poche parole…la classica scatola near (TV) ci intrappola nel suo mondo ..attirando l’attenzione dello spettatore e diminuendo il pensiero…e sempre di piu il teatro e I film devono diventare piu fantascentifici per tenere lo spettatore attento e interessato.
Io non voglio ricorrere a stratagemmi di conquista dell’attenzione se non all’opposto..raccontando non storie ma emozioni ..e’ lo spettatore stesso che trovera’ all’interno di esse trova la sua storia.>>
Scuola & esperienze
Accademia Internazionale di Teatro
Roma 2011 / 2014
Workshop con Manuela Lalli
Firenze 2006 / 2008
2010 - present
2010 - present

Martina Morrocchi
Esperienze Teatrali
Casa di Bambola
Diretto da MaMoNaHi & Co. Roma - 2014
Macbeth
Diretto da MaMoNaHi & Co. Roma - 2014
Buffoni
Acc. Int. Theater . Roma - 2014
Le serve
Acc. Int. Theater . Roma - 2013
Bel ami
Diretto da MaMoNaHi & Co. Roma - 2012
La Bella e la Bestia
Acc. Int. Theater . Roma - 2012
Tragedia
Acc. Int. Theater . Roma - 2011
Inferni
Teatro Movimento - Venti Luceti - 2008
Prometeo
Teatro Movimento - Venti Lucenti - 2007
Antigone
Teatro Movimento - Venti Lucenti - 2006